Le lastre comunemente impiegate in edilizia come coperture o tettoie, nella maggior parte dei casi sono costituite da amianto compatto di forma ondulata.
La tecnica di bonifica amianto da adottare nei casi di coperture in amianto su capannoni o edifici industriali, dipende dalla valutazione dello stato di conservazione della copertura in base a:
- grado di sgretolamento del materiale cementizio;
- sfaldamenti;
- stalattiti in corrispondenza dei punti di sgocciolamento acqua;
- crepe o fratture del manufatto;
- affioramenti di fibre di amianto in superficie;
- sviluppo di muffe e licheni.
La tecnica più diffusa per la bonifica delle coperture in amianto è la rimozione totale delle coperture in Sicilia.
Per la rimozione totale delle coperture in Sicilia, occorre innanzitutto redigere un Piano di Lavoro ai sensi delle normative vigenti e trasmetterlo all’Ausl competente. Successivamente si passa alla fase di limitazione dell’area dove avranno luogo le operazioni di rimozione e alla fase di disposizione dell’apposita cartellonistica di pericolo. Si procede quindi all’incapsulamento temporaneo di tipo D dei materiali contenenti amianto, alla rimozione e all’imballaggio delle parti a norma di legge. Infine il procedimento si conclude con il trasporto e lo smaltimento delle coperture in amianto presso l’impianto autorizzato in Sicilia.
Oltre alle operazioni di competenza, la IMP.EL. provvederà a redigere l’apposita certificazione rilasciata dall’AUSL competente in merito all’avvenuta rimozione e provvederà a monitorare il materiale e l’ambiente circostante, anche dopo l’intervento per verificare l’assenza di scorie di amianto.
Per quanto riguarda i tetti di abitazioni civili, l’azienda IMP.EL. si occupa della sostituzione di coperture in amianto in Sicilia con nuovi tetti in materiali all’avanguardia, ventilati e coibentati.
Nel caso di tetti in amianto di capannoni ed edifici industriali, la IMP.EL. consiglia la sostituzione integrale del materiale a rischio con lastre di fibrocemento, con lamiere grecate o con pannelli sandwich.
Un’altra tecnica per la bonifica delle coperture in amianto in Sicilia è l’incapsulamento di tipo permanente. Questa tecnica prevede la redazione di un piano di lavoro a firma di un professionista abilitato, la nomina di un responsabile tecnico che si occuperà della verifica periodica (biennale) dello stato di conservazione dell’incapsulamento permanente della copertura.
La procedura di incapsulamento permanente prevede la pulizia delle lastre in eternit attraverso un preciso procedimento che andrà effettuato in sicurezza per evitare la dispersione delle fibre di amianto contenute nell’acqua di lavaggio che quindi andrà smaltita come rifiuto pericoloso. Successivamente alla pulizia si dovrà procedere all’incapsulamento vero e proprio a mezzo collocazione di numero tre strati di incapsulante di tipo A per il lato esterno e di tipo B per il lato interno di ogni lastra. Tali strati dovranno essere di diverso colore per meglio individuare le eventuali erosioni nel tempo.
La IMP.EL. effettua bonifica amianto in Sicilia e principalmente si occupa dello smaltimento amianto a Ragusa (RG), Siracusa (SR) e Catania (CT).
Puoi richiedere un’informazione o un preventivo gratuito utilizzando il seguente form: