In caso di presenza di manufatti in amianto o prodotti che lo contengono, l’obbligo di gestione del rischio compete a tutti i proprietari dei manufatti, in quanto responsabili di eventuali danni provocati dalla dispersione di fibre di amianto.

Bonifica e smaltimento di recipienti in amianto a Ragusa
I proprietari di manufatti in amianto in Sicilia devono rivolgersi ad imprese specializzate nella bonifica amianto, iscritte all’Albo Gestori Ambientali, nella categoria 10 e con personale abilitato ai sensi dell’art. 10 della Legge n. 257/92 e articolo 10 del D.P.R. 8/08/1994.
Inizialmente, deve essere eseguita una valutazione del rischio in previsione della scelta dei metodi di bonifica amianto più efficace da adottare, con lo scopo di di eliminare o minimizzare l’esposizione ambientale.
Le bonifica amianto in Sicilia è effettuate secondo tre tecniche di intervento:
- confinamento amianto: vengono installate delle barriere per isolare l’amianto dall’ambiente, per evitare la dispersione di polveri e fibre di amianto e la contaminazione dell’ambiente circostante;
- incapsulamento permanente amianto: i manufatti in amianto vengono impregnati con prodotti ricoprenti e penetranti, così da costruire intorno una pellicola di protezione isolante e impenetrabile;
- rimozione amianto: viene eliminata fisicamente la fonte di rischio. È una procedura molto delicata e rischiosa che si svincola in quattro fasi (incapsulamento, smontaggio, confezionamento e trasporto). Dopo questa fase, l’amianto viene smaltito in discariche autorizzate, adeguatamente attrezzate per ricevere rifiuti pericolosi.
Dove si trova l'amianto
Come smaltire l'amianto
Costo per la rimozione amianto in Sicilia
Leggi sull'amianto
La IMP.EL. effettua bonifica amianto in Sicilia e principalmente si occupa dello smaltimento amianto a Catania (CT), della rimozione amianto Siracusa (SR) e dello smaltimento amianto Ragusa (RG).
Puoi richiedere un’informazione o un preventivo gratuito utilizzando il seguente form: